Cos'è il Maracuoccio di Lentiscosa, cioè polenta mediterranea


Il maracuoccio di Lentiscosa, un antico legume cilentano

Il maracuoccio di Lentiscosa, antico legume che si trova solo in una ristretta zona del Cilento. E un piatto locale povero, nutriente e buonissimo di Giulia Ubaldi


Il Maracuoccio di Lentiscosa Ricetta Mediterranea

LE CARATTERISTICHE Il maracuoccio si presenta come un legume di piccole dimensioni, più o meno quelle dei piselli, dalla forma squadrata e dal colore variabile dal verde scuro al marroncino, al.


Maracuoccio, tipicità cilentana ora tutelata dal Presidio Slow Food

Legumi. Il maracuoccio è un piccolo legume, simile a un pisello ma dalla forma squadrata e di un colore che può variare dal verde scuro al marroncino, al rossastro, spesso screziato o marmorizzato. Il gusto, in genere, è un po' amarognolo. Si coltiva da secoli a Lentiscosa, una frazione collinare del comune di Camerota, nella parte.


Il maracuoccio di Lentiscosa, l’antico legume del Cilento Giornale

di Francesca Marino Tutelare la biodiversità alimentare e le buone pratiche agricole legate alla tradizione. È questo l'obiettivo del nuovo presidio Slow. Maracuoccio di Lentiscosa, antico legume cilentano presidio Slow Food


Cos'è il Maracuoccio di Lentiscosa, cioè polenta mediterranea

Il maracuoccio di Lentiscosa, antico legume che si trova solo in una ristretta zona del Cilento. E un piatto locale povero, nutriente e buonissimo In quella culla della biodiversità che è il Cilento non poteva mancare anche un legume raro, antico, diverso da tutti, che si trova solo qui: il maracuoccio di Lentiscosa , dal 2016.


Il maracuoccio di Lentiscosa, un antico legume cilentano

Il maracuoccio di Lentiscosa, l'antico legume del Cilento 22 Settembre 2023 | di Marianna Vallone Il mondo dei legumi è assai più variegato e vasto di quanto non si possa immaginare. Esiste un legume molto antico, coltivato solo in un piccolo paese del Cilento: il maracuoccio.


Maracuoccio di Lentiscosa, antico legume cilentano presidio Slow Food

Il maracuoccio è un piccolo legume, simile a un pisello ma dalla forma squadrata, e di un colore che può variare dal verde scuro al marroncino, al rossastro, spesso screziato o marmorizzato. Si coltiva da secoli a Lentiscosa, una frazione collinare del comune di Camerota, nella parte meridionale del Parco Nazionale del Cilento.


Maracuoccio di Lentiscosa Presìdi Slow Food Fondazione Slow Food

Esclusivo di una ristretta zona del cilentano, in Campania, il maracuoccio di Lentiscosa è un antico e raro legume, il cui nome viene da mar, che significa amaro, e cuoccio, cioè baccello. Forse antenato della cicerchia , simile a un pisello, ricorda molto per forma e colore - dal verde scuro al marroncino, al rossastro, allo.


Cos'è il Maracuoccio di Lentiscosa? Agrodolce

Il Maracuoccio di Lentiscosa, appena riconosciuto come presidio Slow Food, è un piccolo legume considerato l'antenato della cicerchia, e la cui area di produzione coincide con l'omonima frazione di Camerota, nella parte meridionale del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.


Maracuoccio di Lentiscosa, antico legume cilentano presidio Slow Food

Proprietà nutrizionali - 100 g di Maracuoccio contengono: Proteine 26-30 g; Carboidrati 48-55 g; Grassi 0,5-2,5 g; Fibre 4-7 g; La ricetta della Maracuocciata. Ingredienti: Farina di maracuoccio e grano (50%-50%) Olio extra vergine d'oliva; Cipolla; Crostini di pane; Peperoncino piccante; Sale; Procedimento: Riempite una pentola d'acqua.


Lentiscosa Maracuoccio, an Ancient Legume from Cilento La Cucina Italiana

Facebook Il maracuoccio è un legume unico, che cresce nel Cilento, più precisamente a Lentiscosa, frazione di Camerota. Simile ad un pisello, se ne differenzia nel gusto e nelle modalità in cui viene consumato. La produzione è portata avanti da pochi coltivatori ed è tutelata da un Presidio Slow Food. Piatto di Maracucciata. Ph. Gerardo Russo


Il Maracuoccio di Lentiscosa diventa presidio Slow Food Ricetta

FRUTTA e VERDURA Maracuoccio, tipicità cilentana ora tutelata dal Presidio Slow Food Il legume, coltivato nella zona di Lentiscosa, frazione di Camerota (Sa), è un nuovo Presidio Slow Food. Tipica è la maracucciata, la "polenta del Sud", piatto povero ma gustoso e ricco dal punto di vista nutrizionale di Lucio Tordini 21 settembre 2016 | 09:45 1/10


Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Ortaggi e legumi

Associazione dei Produttori del Maracuoccio di Lentiscosa. 1,337 likes. L'Associazione nasce nel 2016 a seguito dell'istituzione del presidio Slow Food.


Lentiscosa Maracuoccio, an Ancient Legume from Cilento La Cucina Italiana

Il maracuoccio di Lentiscosa, presidio Slow Food, è un antico legume che si coltiva ancora in questa parte del Cilento. Il legume viene seminato da alcuni produttori nei terreni in prossimità di Lentiscosa nel periodo invernale tra dicembre e marzo, e si raccoglie d'estate tra giugno e luglio, a seconda del clima.


Il Maracuoccio di Lentiscosa Ricetta Mediterranea

Il Maracuoccio di Lentiscosa, dal nome della frazione collinare del comune di Camerota dove si coltiva l'antico legume, è noto per essere l'ingrediente principe di una ricetta tradizionale cilentana, la maracucciata, la cosiddetta "polenta del Sud"; ma anche di un altro piatto tipico locale, i cicci maritati o cuccia, una.


Il maracuoccio di Lentiscosa, un antico legume cilentano

It's a rustic, nutritious, and delicious local legume: Discover more about maracuoccio di Lentiscosa from the Campania region. Cilento, in the Campania region, is the birthplace of biodiversity. There is a rare, ancient legume in this unique area, different from all the others, which can only be found here: the maracuoccio di.

Scroll to Top